È documentata la presenza a Possagno di un’associazione di cantori, a fini religiosi, fin dal 1550. Il gruppo si considera erede di tali tradizioni di canto corale, che è molto radicato nella cultura degli abitanti di Possagno e soprattutto nel ricordo degli anziani. Nei lavori dei campi e in quelli artigianali era abitudine cantare, con la partecipazione anche a distanza di gruppi familiari.
Esisteva inoltre una competizione tra i vari colmelli del paese che improvvisavano delle sfide di canto corale nei “filò”estivi all’aperto; tradizione rifiorita nei primi anni del ‘900, con gare tra le varie contrade che si tenevano durante la tradizionale festa sul colle di San Rocco il 16 agosto.

